Il 23 maggio 2016 al Teatro ObiHall di Firenze, andrà in scena il progetto realizzato per le Chiavi della Città
“Sogno di una Notte di Mezza Estate”
Liberamente tratto dall’omonima opera di William Shakespeare
Scritta intorno al 1595 il “Sogno di una notte di mezza estate” è una delle commedie più celebri nella vasta produzione shakespeariana. In essa sono distillati con equilibrio tutti gli elementi più cari alla penna e alla fantasia del Bardo, l’amore, la goliardia, l’amicizia e un corollario di elementi fantastici animati dagli spiritelli della natura, che con i loro lazzi, bizzarrie e rivalità fanno da doppio alle passioni umane. In città fervono i preparativi per le nozze tra Teseo, signore di Atene, e Ippolita, la regina delle amazzoni, quando irrompe in scena Egeo, chiedendo al sovrano di imporsi su sua figlia Ermia affinché, secondo legge, sposi il giovane Demetrio, da lui scelto come genero. La ragazza però si è promessa a Lisandro, che la ricambia, e del resto lo stesso Demetrio aveva intrecciato parole d’amore con la bella Elena, ora ripudiata. A Ermia e Lisandro non resta che fuggire nel bosco, dove vengono seguiti dall’altra coppia. Qui intanto un gruppo di artigiani si è riunito per provare una commedia da rappresentare alle nozze reali. Ma la foresta è soprattutto il regno delle creature magiche e anche nel mondo fatato c’è subbuglio, per una lite che contrappone Titania, regina delle fate, a Oberon, signore degli Elfi. Le storie qui si intrecciano e gli esseri umani cadono nella rete degli spiritelli, che sapranno però, passata la notte di scherzi, restituire a ciascuno il proprio ruolo, compagno e … fattezze, verso il più lieto dei lieti fine …
PERSONAGGI E INTERPRETI
Primo cast ore 17.30
Scuola primaria “G. Galilei”
Classi IA, IIA, IIIA, VA
Scuola primaria “N. Acciaiuoli”
Classi IIA, IIB, IIIA
Secondo cast ore 21.00
Scuola secondaria di 1°grado “Ghiberti”
Classi IIID, IIIE, IIIF
Crediti
Direzione Artistica Monica Petrelli
Regia e Adattamento Marco Predieri
Testi Marco Papeschi
Musiche Gian Marco Gualandi
Testi in lingua inglese Davide Fensi
Preparazione vocale solisti e coro Monica Petrelli e Ginevra Degl’Innocenti
Costumi Maria Luisa Calò e Tamara Falcone
Fotografia Silvano Silvia
Segreteria Barbara Pasqui
Organizzazione e coordinamento Laura Lazzerini
Biglietti
intero €.6,00
ridotto €.4,00 (per ragazzi dai 4 ai 12 anni)
disponibili in biglietteria del Teatro Obihall
Teatro e Musica Insieme
COD 131 – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
destinatari Scuola primaria e secondaria di 1° grado
referente : Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze, Servizio Attività Educative e Formative, Ufficio Progetti Educativi tel 055 2625691
predisposto da Associazione NuoveNote in collaborazione con Ufficio Progetti Educativi Assessorato all’Educazione
sede via Giovanni dalle Bande Nere,16
tel. 055-4362562, CELL 3474202906 Monica Petrelli
web/e-mail:www.nuovenote.it segreteria@nuovenote.it
Realizzazione e messa in scena di opere di teatro musicale scritte per i ragazzi, e da loro rappresentate in qualità di attori, cantanti, ballerini, scenografi e musicisti, al termine di un percorso didattico svolto nelle scuole pubbliche in orario curriculare.
Il Teatro Musicale apre ad un’importante interdisciplinarità produttiva per le scuole, dato che il percorso formativo si conclude con uno spettacolo in cui tutte le scuole partecipanti saranno presenti. Il principio ispiratore del metodo didattico adottato è quello del learning by doing ovvero soltanto partecipando attivamente alla creazione dell’opera finale si può imparare veramente: il teatro musicale è un’esperienza dinamica che educa “nel suo farsi”, coinvolge i più giovani non solo nella fruizione, ma anche nella costruzione e interpretazione critica dell’evento artistico
Il Teatro Musicale è il percorso ideale per condurre i giovani in un’esperienza didattico-artistica e formativa completa, e rappresenta una miniera preziosa in cui si trovano spunti per lo sviluppo di percorsi didattici che aprano davvero all’interdisciplinarità. Il teatro si presta ad affrontare svariate tematiche, dando modo ai ragazzi di riflettere ed entrare in contatto con problematiche di ogni tipo, senza trascurare l’aspetto ludico, che è alla base di una proficua didattica.
Il progetto è un vero percorso di produzione teatrale, che si presenta al pubblico con lo spettacolo finale dei ragazzi, ed è soprattutto nell’iter didattico, basato sull’ “imparare facendo”, che sviluppa la sua innovazione didattica. Il percorso didattico proposto può rappresentare un valore aggiunto ai percorsi educativi scolastici e risponde ai differenti bisogni formativi, sottolineati anche dai documenti ministeriali della Pubblica Istruzione tra i quali l’importanza dei linguaggi artistici diversi e il bisogno di espressione della persona e la necessità che le arti siano apprese attraverso attività che uniscano un carattere teorico/esecutivo a esperienze creative e produttive.
Quest’anno, nella ricorrenza dei 400 anni dalla morte l’opera di teatro musicale proposta sarà “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE” liberamente tratto dall’omonima opera di William Shakespeare con musiche e canzoni di Gian Marco Gualandi.
La novità di quest’anno e’ che, per le scuole secondarie, il progetto prevede che alcune canzoni siano cantate in lingua originale.
Obiettivi
didattico-artistici:
- stimolare, attraverso un’esperienza formativa e divertente, fatta in comune con altri coetanei, la passione per il teatro, la musica, l’arte e la cultura;
- sviluppare la creatività individuale nei giovani coinvolgendoli nell’elaborazione dell’opera. La preparazione dello spettacolo è, in questo modo, un’occasione originale per rendersi conto delle proprie capacità e del proprio talento;
- creare un potente momento di aggregazione basato sul raggiungimento di un obiettivo comune, originando un’unione di visioni, di stili e di motivazioni dei partecipanti;
- creare occasioni per superare il disagio, spesso frequenti tra i giovani. L’esperienza teatrale si è dimostrata un’eccellente occasione in cui accogliere situazioni di disagio sociale ed imparare ad accettarle: questo tipo di lavoro potrebbe essere prezioso nell’ottica della lotta ai pregiudizi, dando spazio e importanza anche ai più vulnerabili.
socio-culturali
L’evento artistico:
- è frequente portatore di valori nuovi, agisce sulle emozioni e sul vissuto dell’individuo e interviene con modalità che vanno dal propositivo al provocatorio nell’ ambito sociale e culturale, incidendo sugli stili, i modi di pensare, il gusto critico ed estetico della persona.
- prepara la persona a prendere contatto con il mondo, a sviluppare maggiore fiducia in sé attraverso la creatività, la scoperta di idee proprie, di parole proprie, di spirito critico e di osservazione, specialmente tra gli adolescenti che attraversano una fase delicata: l’ambivalenza nel loro rapporto con l’adulto, espressa attraverso atteggiamenti di dipendenza o provocazione, e difficoltà di socializzazione dovute a disgregazione familiare, a evasione scolastica, a situazioni di immigrazione e di diversità.
L’iniziativa è così articolata:
per gli insegnanti
un incontro con i docenti per la presentazione del progetto
Sede Assessorato all’Educazione Via Nicolodi 2
Periodo Novembre 2015
Orario dalle 17 alle 19
Per le classi
12 incontri di un’ora ciascuno e tre prove generali (in sede scolastica) di due ore ciascuna. Gli incontri saranno così articolati:
Avvio del lavoro nelle sedi scolastiche con i docenti;
Sviluppo nelle singole scuole delle varie sezioni dell’opera nei mesi da novembre a maggio in quanto percorso inserito nei POF (Piano Offerta Formativa);
Prove di insieme finali per l’assemblaggio dei vari pezzi dell’opera da rappresentare;
Prova in teatro e spettacolo finale.
Sede scolastica e teatro
Periodo: novembre 2015 – maggio 2016
Orario da definire con gli insegnanti
Documentazione
Verrà fornito il copione, gli spartiti, le stoffe ed il materiale per la scenografia.
http://www.chiavidellacitta.it/blog/progetti/cod-131-sogno-di-una-notte-di-mezza-estate/