percorsi di prima alfabetizzazione ed Educazione Emotiva attraverso la fiaba per lo sviluppo della comunicazione e l’integrazione socioculturale
DESTINATARI: Scuola dell’infanzia, scuola primaria
MACROAREA: Gioco, Fiaba e Comunicazione
SOGGETTO PROPONENTE
NUOVENOTE – Associazione culturale
Sede: via Giovanni della Bande Nere, 16 – Firenze
Responsabile: Petrelli Monica
Cellulare/Telefono: 347 4202906 – 335 7002181 – 055 4362562
E-Mail: segreteria@nuovenote.it
Sito web: www.nuovenote.it
PERIODO E SEDE DI SVOLGIMENTO
Gennaio – Marzo / Aprile – Maggio 2018
Sede scolastica: palestra, teatro o aula priva di arredi
PRESENTAZIONE
Il progetto è strutturato per inserirsi nei contesti in cui il soggetto diversamente abile vive con il gruppo. Durante questo percorso i bambini affronteranno le loro esperienze attraverso la creatività e il divertimento affinché il gruppo viva la diversità come risorsa e non come limite tramite un processo di trasformazione, condivisione e confronto.
Il laboratorio prevede l’utilizzo di linguaggi universali e forme di espressione che non richiedono una formazione particolare, ma si sviluppano con un processo naturale proprio per la tendenza primitiva dell’uomo a produrre e comprendere le emozioni sviluppandole tramite movimenti e disegni.
L’attività si basa su lettura, analisi e rielaborazione in chiave moderna di fiabe insieme a drammatizzazioni, espressione corporea e realizzazione di disegni tramite la pittura.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Facilitare l’integrazione di un gruppo composto da soggetti divers-abili e normodotati
- Facilitare la creatività e la comunicazione all’interno del gruppo
- Superare l’isolamento attraverso esperienze condivise
- Sviluppare il sé e l’altro. Primo approccio alla moralità
- Familiarizzare con le emozioni, comprenderle e darne un nome
- Potenziare le emozioni positive e ridimensionare o catalizzare quelle negative
- Sviluppare il sentirsi appartenenti ad un sentire comune, dove ogni emozione è riconosciuta e condivisa dalla comunità
ARTICOLAZIONE ATTIVITÀ
Insegnanti: 2 incontri di 1h ciascuno (presentazione e verifica finale)
Classe: 8 incontri di 1h ciascuno –
Genitori: lezione aperta se concordato con le insegnanti