BASIC!
Imprescindibile per sostenere lo studio dello strumento e della voce creando basi ritmiche e di intonazione sicure. Attraverso esercitazioni vocali e/o strumentali, si acquisterà sempre più autonomia nell’affrontare i brani, imparando i primi passi per guidare se stessi e il proprio strumento. Farà della passione per la musica e lo strumento una solida base su cui poter approfondire e specializzarsi per raggiungere i propri obbiettivi e le proprie soddisfazioni musicali.
ORCHESTRA ED ENSEMBLE
L’orchestra e gli ensemble, il momento in cui approfondire insieme agli altri ciò che si è imparato a lezione: l’importanza dei dettagli, il fraseggio, l’intonazione, senso del ritmo e
costruzione di un pezzo.
Ma è anche il luogo dove si matura umanamente, giocando di squadra, sviluppando l’attenzione verso gli altri, ponendosi obiettivi comuni.
Ogni strumento è il benvenuto.
L’orchestra inoltre collabora con le iniziative di NuoveNote ma organizza anche concerti in autonomia.
E quindi: Chi è di Scena!
L.A.A.C.
LABORATORIO DI ANALISI ARMONIA E COMPOSIZIONE
Un percorso che prosegue e arricchisce Basic! e RITM’N’NOTE
Il laboratorio si plasma sulle curiosità gli interessi dei suoi partecipanti, proponendo approfondimenti e discussioni collettive sui brani e i generi che piacciono.
Le fasi di ascolto, analisi e composizione vengono ripetute in più cicli, aumentando ogni volta la difficoltà.
In modo creativo, affronteremo domande fondamentali alla base della creazione di un brano originale.
- cosa è la forma?
- cosa è un accordo??
- come si comincia a scrivere un pezzo???
Le composizioni originali verrano poi eseguite all’interno delle manifestazioni di NuoveNote, coinvolgendo sia gli stessi strumentisti del gruppo, che gli ensemble o l’orchestra.
RITM’N’NOTE
Durante il laboratorio si apprenderanno le origini della batteria e delle percussioni dell’Africa Occidentale e i loro diversi ritmi.
Interagendo con gli altri partecipanti, verranno approfonditi vari aspetti dello studio del ritmo, dallo studio utilizzando le “sillabe onomatopeiche”, fino alla creazione e comprensione del significato del groove (ritmo).
Si comincerà quindi a sviluppare ritmi più complessi, imparando a comporre una melodia ritmica ed eseguire ognuno le proprie figure ritmiche in relazione con gli altri, imparando a sostenere il tempo insieme, continuando a percepire la propria individualità stando nell’ascolto.